Biblioteca

Il Centro Italiano di Documentazione Speleologica – Biblioteca “Franco Anelli” (Codice anagrafe nazionale ICCU BO0394) comprende una raccolta di oltre 10.000 volumi monografici, 20.000 estratti ed opuscoli, 1490 riviste periodiche e bollettini, a cui si aggiungono i fondi speciali costituiti da stampe antiche, poster, cartoline, emeroteca e altri materiali non librari.

Particolarmente ricco è il fondo storico, con pubblicazioni anteriori al 1831 e altri volumi rari.
La Biblioteca ha sede presso il Dipartimento BIGEA, dell’Università di Bologna, che ne consente l’accessibilità e la fruizione dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:30, previo appuntamento.

Dal 2007, la Biblioteca Anelli è la principale referente e promotrice del progetto Speleoteca.

La biblioteca è parte del Polo delle Biblioteche Bolognesi (Polo SBN UBO) e aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), la rete informatizzata delle biblioteche italiane promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con la cooperazione delle Regioni e dell’Università e gestita dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).

La posizione baricentrica di Bologna rispetto al sistema di trasporti nazionali, rende il Centro Italiano di Documentazione Speleologica – Biblioteca “Franco Anelli” molto facile e comodo da raggiungere.

Lo spazio a disposizione è di circa 170 metri quadri, suddiviso in vari locali che hanno permesso una razionale ripartizione dei materiali tra biblioteca vera e propria, archivio e magazzino.

Si dispongono di circa 500 metri lineari di scaffalature di cui oltre 360 interamente occupate. Sufficientemente spaziosa è l’area per la consultazione cui sono dedicate alcune postazioni di lettura. La disposizione del materiale nella biblioteca è a scaffale aperto e suddiviso in repertori bibliografici, monografie, estratti ed opuscoli, atti di convegni e congressi, riviste.

Le monografie sono collocate per materia e aree tematiche e, una sezione a parte, è dedicata agli atti dei congressi, suddivisi in congressi internazionali, nazionali italiani e regionali.

Le riviste, separate su base geografica, provengono da oltre 50 paesi.